Cerca

Patrizia Debicke
- 31 mar 2021
- 4 min
Recensione di Patrizia Debicke del blog "Contorni di noir" per "Quando il delitto è arte"
già pubblicata sul blog "Contorni di noir" Sono passati anni dalle indagini di Adelio Rusconi “Sinfonia nera in quattro tempi” e molte cose sono cambiate per l’ex maresciallo. Intanto la laurea in giurisprudenza e i casi di omicidio brillantemente risolti gli hanno rivoluzionato la vita. Da poco infatti Rusconi che ha compiuto quarantaquattro anni ed è stato addirittura promosso capitano. Ha fatto e visto tanto, troppo forse? Certo è che ora deve imparare a convivere con il n

Tiziana Viganò
- 30 mar 2021
- 3 min
Gli occhi di Sara" di Maurizio de Giovanni. Recensione di Tiziana Viganò
con appunti dell'incontro dei bookbloggers con lo scrittore organizzato da Rizzoli il 30 marzo 2021 Sara, la donna invisibile, che sa mimetizzarsi con l'ambiente, che sa leggere i gesti, i microscopici movimenti del corpo, delle labbra, ha occhi verdazzurro, bellissimi e pieni di dolore: li tiene bassi, non li mostra perché chiunque potrebbe notarli e lei perderebbe così la sua invisibilità. Non è solo capace di vedere, ma anche di guardare profondamente, oltre le cose, oltre

Tiziana Viganò
- 27 mar 2021
- 2 min
"I diavoli sono qui" di Louise Penny. Recensione di Tiziana Viganò
Difficile staccarsi da questo bel romanzo che coniuga la suspense del noir alle atmosfere affascinanti di Parigi e a una storia famigliare accattivante. Louise Penny, scrittrice canadese, è al suo quindicesimo crime con protagonista il commissario Armand Gamache, capo della Sûreté du Québec: Einaudi ha già pubblicato i primi tre “Case di vetro“, “Il regno delle ombre” e “Un uomo migliore“, e prossimamente continuerà la serie. Un poliziotto umanissimo, positivo, sempre calmo,

Tiziana Viganò
- 19 mar 2021
- 1 min
"Incontri" di Maura Giunta. Recensione di Tiziana Viganò
La poesia di piccole cose quotidiane, fatte di luci e ombre, si fa racconto nel libro di Maura Giunta. L'occhio della scrittrice si sofferma con simpatia sui personaggi che incontra: sono fermimmagine che li riprendono nei gesti comuni, nei momenti emotivi, sono camei sgorgati dalla fantasia della scrittrice dopo aver osservato la realtà e la gente, pensieri in volo materializzati in parole. Ventiquattro racconti brevi e intensi, appunti di un viaggio nel reale che spesso sco

Tiziana Viganò
- 11 mar 2021
- 2 min
"La Regola di Santa Croce" di Gabriella Genisi. Recensione di Tiziana Viganò
Nel rosone della splendida chiesa di Santa Croce a Lecce, tra putti e decori scolpiti c'è anche un libro: grazie a un incontro fortuito la scrittrice pugliese Gabriella Genisi riesce a gustare il capolavoro barocco da vicino, sui ponteggi di una ditta incaricata del restauro. Ma una giallista che si rispetti ha una bella dose di fantasia e la Genisi immagina che il libro della Regola benedettina sia stato violato da un vandalo, che ha inciso tre nomi: solo la cusiosità di un'

Tiziana Viganò
- 11 mar 2021
- 2 min
"I delitti della gazza ladra" di Antony Horowitz. Recensione di Tiziana Viganò
Un’ immersione nel mondo della vecchia Inghilterra anni Cinquanta, nelle atmosfere care ad Agatha Christie o all’ispettore Barnaby, di cui l’autore Antony Horowitz ha curato le sceneggiature dei film. E in questo libro rende omaggio ad Agatha Christie citandola più volte... e gli amanti del genere si sentiranno come topi nel formaggio! “Appuntamento con la morte” è il nono romanzo bestseller della serie del detective Atticus Pünd, ex poliziotto metà greco metà tedesco e la su

Tiziana Viganò
- 2 mar 2021
- 3 min
Recensione di Alessandra Micheli per "Quando il delitto è arte"
già pubblicata sul blog Les fleurs du mal Tempo fa, molto tempo fa, lessi un saggio che mi diede una strana emozione una sorta di complesso emozionale difficile e ingarbugliato sospeso tra fascino e repulsione. Era di un grande artista, discusso ma famoso all’epoca un certo Thomas de Quincey. Scrittore, giornalista traduttore nato a Greenheyes nel 1785 fu originale, dissacrante e molto controverso, per quell’epoca cosi pudica come fu il vittorianesimo. Famosi restano, spero l