Cerca


Tiziana Viganò
- 25 gen
- 2 min
"La ragazza di neve" di Javier Castillo. Recensione di Tiziana Viganò
dal 27 gennaio su Netflix recensione già pubblicata su MilanoNera 28 novembre 1998, New York, parata del giorno del Ringraziamento: Kiera Templeton, tre anni, lascia per un secondo la mano del padre, attratta dai palloncini bianchi di Mary Poppins e scompare. La macchina delle indagini si mette in moto immediatamente, tutto il paese partecipa alle ricerche, mentre i giornali cavalcano l’onda morbosa dell’emozione collettiva e i genitori precipitano in un vortice di dolore e s


Tiziana Viganò
- 16 gen
- 4 min
"Ulysses" di Alfred Tennyson (1833)
Una poesia immortale che riecheggia l'eroe di Omero e di Dante nel momento in cui si prepara all'ultimo viaggio verso l'ignoto per la sete di conoscenza infinita. Ripresa nel film di Peter Weir "L'attimo fuggente" (1989), interpretato da Robin Williams di seguito il testo originale Serve a poco che un re ozioso,
In questo spento focolare, presso queste sterili rupi,
Consorte di una donna anziana, io misuro e ripartisco
Imparziali leggi a una stirpe selvaggia,
Che ammucch


Tiziana Viganò
- 10 gen
- 3 min
"Il mostro del lodigiano" di Marina Bertamoni. Recensione di Tiziana Viganò
Come ha influito la pandemia Covid 19 sui giovanissimi? A questa domanda cerca di rispondere questo interessante libro di Marina Bertamoni, il quarto che ha per protagonista l'ispettrice Luce Frambelli dopo "Chi muore giace" (2017) "Dieci parole per uccidere" (2018) "La pazienza della formica" (2020) tutti pubblicati da Fratelli Frilli. A causa della pandemia e delle restrizioni che ha comportato, il cambiamento di abitudini e di vita, l'isolamento imposto ha spinto i giovan


Tiziana Viganò
- 8 gen
- 4 min
"Il mostro di Milano" di Fabrizio Carcano. Recensione di Tiziana Viganò
Siamo nel 1969: gli anni Sessanta, quelli del boom economico e del benessere per tutti, lasciano il passo ai Settanta, gli anni di piombo. Milano è una città che non si ferma mai, corre incontro al futuro: migrano in tanti dal Sud, da una parte i lavoratori, quelli che cercano fortuna, dall'altra la mafia, la 'ndrangheta, la Sacra Corona Unita che hanno fiutato il luogo dove il denaro si produce e circola rapidamente. Anche la "mala" milanese si evolve. C'è in corso una guer