Cerca


Tiziana Viganò
- 29 ago 2022
- 3 min
"Oh William!" di Elisabeth Strout. Recensione di Tiziana Viganò
Vorrei dire alcune cose sul mio primo marito, William.
William ha avuto molte tristezze – è successo a tanti di noi, ma vorrei ricordarle lo stesso, lo sento quasi come un dovere; oggi William ha settantun anni.
Il mio secondo marito, David, è morto l’anno scorso, e il dolore per lui mi ha fatto provare dolore anche per William. Il dolore è così – oh, fa sentire talmente soli; è questo che lo rende terribile secondo me. È come scivolare giù per la facciata di un lunghissimo


Tiziana Viganò
- 19 ago 2022
- 1 min
Le mie recensioni per cinque libri di Donato Carrisi
Quando uno scrittore mi colpisce devo assolutamente leggere l'opera omnia. E così ho fatto anche con Donato Carrisi, maestro di criminologia, cominciando da "Il suggeritore", edito da Longanesi nel 2009, il suo primo romanzo, con cui ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Bancarella. Non per tutti ho scritto recensioni, ma se vi fa piacere queste sono pubblicate https://labussolamagazine.blogspot.com/2017/12/luomo-del-labirinto-di-donato-carrisi.html https://labussolamaga


Tiziana Viganò
- 18 ago 2022
- 3 min
Le ossa parlano" di Antonio Manzini. Recensione di Tiziana Viganò
"...Ma che cosa me ne importa della vendetta, a che mi serve l'inferno per i torturatori, che cosa può riparare l'inferno in questo caso, quando quei bambini sono già stati torturati?... E se la sofferenza dei bambini servisse a raggiungere la somma delle sofferenze necessaria all'acquisto della verità, allora io dichiaro in anticipo che la verità tutta non vale un prezzo così alto..." (F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamàzov) Nessun argomento è più agghiacciante della violen


Tiziana Viganò
- 9 ago 2022
- 3 min
"Siamo come le farfalle" di Lisa Beneventi. Recensione di Tiziana Viganò
Un grande affresco storico che si snoda dal 1724 al 1960 nella zona tra Reggio Emilia e Modena. È la storia di due famiglie di contadini e artigiani, i Beneventi e i Burani che vivono, lottano, lavorano duramente superando tre secoli di Grande Storia. La subiscono, la attraversano con guerre, tragedie, lutti, rivolgimenti politici e sociali, ma danno il loro contributo di individui singoli, eroi del quotidiano, eroi di quella Storia minore, ma non meno importante, fatta dalle


Tiziana Viganò
- 5 ago 2022
- 4 min
"Come vento cucito alla terra" di Ilaria Tuti. Recensione di Tiziana Viganò
articolo già pubblicato sul portale MilanoNera Quante vicende dimenticate dalla grande Storia si potrebbero raccontare! Soprattutto quelle di donne-eroine, che si sono introdotte a forza nel mondo degli uomini soltanto cent'anni fa, proprio nel periodo scelto da Ilaria Tuti per il suo "Fiore di roccia" (Longanesi, 2020) con le portatrici carniche e con questo commovente "Come vento cucito alla terra" (Longanesi, 2022) sulle Lady Doctors, le prime donne laureate in medicina a


Tiziana Viganò
- 5 ago 2022
- 2 min
"La casa sul promontorio" di Romano De Marco. Recensione di Tiziana Viganò
articolo già pubblicato sul portale MilanoNera Un romanzo nel romanzo, finali multipli a sorpresa caratterizzano questo libro intrigante che avviluppa il lettore mescolando abilmente il giallo con il romance, la fiction con la realtà. Il 29 marzo Salani editore ha organizzato un incontro dei bookblogger con Romano De Marco, che ha parlato di questo nuovo libro, insolito per lui: l'argomento non è il giallo d'azione, ma il mondo degli scrittori, le loro nevrosi e il loro proce


Tiziana Viganò
- 5 ago 2022
- 3 min
"Lo sparo" di Anne Holt. Recensione di Tiziana Viganò
Un giallo politico e sociale che racconta in modo chiaro e senza remore le falle della società scandinava, che a noi appare ricca e felice, con un welfare invidiabile, un modello creduto a torto perfetto. Non è così: altri autori nordici hanno trattato questi temi, unendoli alla profondità psicologica (H. Mankel, S. Larsson, C.Laksberg, L. Kepler per citarne solo alcuni), dando vita a personaggi riflessivi, introversi, rassegnati, solitari che sembrano rispecchiare le atmosfe