Cerca


Tiziana Viganò
- 28 mag 2022
- 2 min
Natura morta di Louise Penny. Recensione di Tiziana Viganò
Gli amanti del giallo classico all'inglese si sono ormai appassionati alle indagini dell'ispettore capo della Sûreté du Québec, Armand Gamache, di cui Einaudi ha pubblicato i primi libri della serie Case di vetro (2019) "Il regno delle ombre" e Un uomo migliore (2020), I diavoli sono qui (2021) Personaggio indimenticabile, come Maigret o Barnaby, ma anche come gli italiani Casabona di Antonio Fusco e Annigoni di Crapanzano: Gamache ha cinquantacinque anni, una lunga carriera


Tiziana Viganò
- 10 mag 2022
- 2 min
"Uno di meno" di Lorenzo Beccati. Recensione di Tiziana Viganò
Un thriller storico ad alta tensione: si legge velocemente con l'ansia di vedere come procede l'opera di un infame pluriassassino che semina cadaveri a ogni capitolo, tra il macabro e l'horror. Ma il libro cela verità che emergono sempre fin da quando è cominciata la storia umana: la via del potere è seminata di cadaveri, di immense crudeltà spesso occultate, di arroganza, di superbia e di menzogne, di totale indifferenza per le sorti altrui. E il mondo d'oggi non è da meno.


Tiziana Viganò
- 3 mag 2022
- 3 min
"Il complotto dei calafati" di Francesco Abate. Recensione di Tiziana Viganò
Un romanzo storico che unisce l'ambientazione nella Cagliari del 1905, a cavallo tra una tradizione ben radicata e le diavolerie moderne che avanzano col nuovo secolo, a un'accurata ricerca di fatti e cronache dell'epoca fatta dallo scrittore nell'archivio dell'"Unione sarda", sui libri e sulle fotografia di Max Leopold Wagner, fotografo e antropologo di quel tempo. Francesco Abate non indulge in descrizioni inutili, ma ci porta direttamente in quegli anni mostrandone l'atmos